
2014-01-28
Il DAE (defibrillatore semiautomatico) e’ obbligatorio:
- 1. su ogni Mezzo di Soccorso di Base (MSB) e Intermedio (MSI) inserito nel sistema di emergenza sanitaria regionale
- 2. sui mezzi di soccorso che prestano assistenza a manifestazioni sportive o eventi organizzati per i quali e’ prevista un’assistenza sanitaria
- 3. presso Societa’ Sportive sia professionistiche sia dilettantistiche e all’interno d’impianti sportivi (es. palestra), nonche’ durante lo svolgimento delle attivita’ sportive (es. attivita’ fuori da scuola)
- 4. sui mezzi deputati al trasporto sanitario e sanitario semplice soltanto per i soggetti che beneficiano dell’assegnazione delle apparecchiature
- 5. nei luoghi facenti parte di un progetto PAD (pubblico accesso alla defibrillazione) strutturato e autorizzato
Il DAE e’ fortemente consigliato:
- 1. nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, pubbliche e private, accreditate o autorizzate, ove non sia gia’ presente una risposta all’ emergenza, strutturata o istituzionalizzata, che preveda l’impiego di un defibrillatore (es. studi medici, ambulatori dentistici)
- 2. in ambienti a elevata densita’ di popolazione (es. ipermercati)
Il DAE e’ utile:
- 1. nelle strutture, fisse e/o mobili, nell’ ambito d’istituzioni coinvolte nella gestione dell’ ordine pubblico ed emergenza (es. polizia locale)
- 2. in luoghi pubblici non rapidamente raggiungibili dal sistema di emergenza
- 3. per le localita’ remote sono state identificate le farmacie quali sedi di collocazione dei DAE
- 4. negli ambulatori delle strutture sanitarie e nelle strutture ambulatoriali
- 5. in ambito domiciliare, per quanto riguarda i pazienti potenzialmente a rischio di morte cardiaca improvvisa