
IN BREVE
đDi cosa si tratta?
Eâ una qualifica che sarĂ obbligatoria per poter entrare a lavorare nei cantieri dal 1 Ottobre 2024
đPer chi è obbligatoria?
Tutte le aziende che entrano in un cantiere per lavorare, edili e non edili
đCome faccio ad avere la patente a crediti?
La patente dovrĂ essere richiesta e verrĂ rilasciata in formato digitale dallâINL dopo il controllo di 6 requisiti
đQuanti crediti a disposizione? Come si perdono e reintegrano?
La patente ha un credito iniziale di 30. A seconda della gravitĂ delle violazioni, sono previste decurtazioni e si può lavorare nei cantieri solo con un minimo di 15 crediti. Se viene riconosciuta una responsabilitĂ datoriale allâinterno di un infortunio sul luogo di lavoro, la decurtazione varia a seconda dellâesito dellâinfortunio stesso da 10 fino a 20 crediti. Per il reintegro dei crediti è necessario frequentare corsi integrativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il punteggio della patente è incrementato di 5 crediti per quelle imprese che adottano modelli organizzativi di gestione conformi.
IN DETTAGLIO
Il Governo ha emanato il 2 marzo un Decreto Legge (n. 19), pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contenente disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR. Tra le misure previste, tre articoli del Capo VIII riguardano disposizioni urgenti in materia di sicurezza e lavoro (art. 29, 30 e 31).
L'articolo 29 è il fulcro di questo decreto-legge e introduce una significativa novità nel panorama lavorativo italiano: la patente a crediti.
- COS'Ă LA PATENTE A CREDITI E CHI Ă COINVOLTO?
Secondo quanto stabilito dal D.L. 19/2024, la patente a crediti rappresenta un nuovo sistema di qualificazione per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri edili temporanei o mobili. Entrerà in vigore il 1° ottobre 2024, sostituendo le disposizioni precedenti del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008).
La patente sarĂ digita e il rilascio avviene attraverso l'INL, prevedendo il possesso di sei requisiti fondamentali, tra cui l'iscrizione alla Camera di Commercio, l'adempimento degli obblighi formativi e la regolaritĂ contributiva e fiscale.
- PUNTI, SANZIONI E REINTEGRO DEI CREDITI
Si avranno a disposizione 30 crediti e se andranno sotto i 15 non sarĂ possibile lavorare in cantiere
Le sanzioni previste includono decurtazioni di crediti in seguito a provvedimenti definitivi per violazioni accertate, con penalizzazioni che variano da 5 a 20 crediti a seconda della gravitĂ dell'infrazione:
- 20 crediti decurtati per morte di un lavoratore
- 15 crediti decurtati per inabilitĂ permanente
- 10 crediti decurtati per inabilitĂ maggiore a 40 giorni
Il ripristino dei crediti può avvenire attraverso la partecipazione a corsi di formazione; ogni corso rilascia un attestato di frequenza che consente di riacquistare 5 crediti, per un totale complessivo di 15 crediti. Se si è frequentato almeno un corso di reintegro crediti, e per 2 anni consecutivi una patente non ha subito decurtazioni, i crediti possono essere ripristinati di 1 punto per ogni anno successivo al secondo, fino ad un massimo di 10 crediti.
Inoltre, le imprese che mantengono un buon livello di sicurezza sul lavoro possono ottenere un incremento di 5 crediti attraverso l'adozione di modelli organizzativi conformi alle normative.
- ATTESTATO SOA ED ESENZIONE
Le imprese in possesso dell'attestato di qualificazione SOA sono esentate dal possesso della patente a crediti, garantendo cosĂŹ la sicurezza dei cantieri attraverso un altro canale di certificazione.
- GRANDE NOVITAâ â LISTA DI CONFORMITAâ INL
Con il D.L. 19/2024 viene istituita la "lista di conformitĂ ". Un elenco riservato a quelle aziende che sono state ispezionate ed a seguito di accertamento, sono risultati regolari.
In caso non emergano violazioni o irregolaritĂ , lâINL rilascia un attestato e iscrive, previo assenso, il datore di lavoro in un apposito elenco informatico consultabile pubblicamente, tramite il sito istituzionale del medesimo Ispettorato, e denominato "Lista di conformitĂ INL".
L'inserimento in questo elenco consente ai datori di lavoro di non essere sottoposti ad ulteriori verifiche programmate da parte dellâINL per un periodo di dodici mesi dalla data di iscrizione.
Con l'introduzione della patente a crediti, il Governo mira a migliorare significativamente la sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, promuovendo una cultura della prevenzione e della responsabilitĂ .