
RISCHIO AMIANTO
In breve
La PdR si pone come riferimento per effettuare una corretta valutazione di quelle situazioni, spesso oggetto di segnalazione (ai Dipartimenti di Sanità Pubblica e/o ai Comuni), in cui le lastre di cemento amianto delle coperture e dei tamponamenti possono provocare concreto rischio per la salute.
La UNI/PdR descrive quali sono i parametri da considerare per valutare il potenziale degrado delle coperture e dei tamponamenti in lastre di cemento amianto.
In dettaglio
Per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture e dei tamponamenti in lastre di cemento amianto è prevista l’ispezione, procedendo così:
- Analisi preliminare
- Definizione dei parametri che descrivono lo stato di fatto del manufatto in cemento amianto
- Definizione dei parametri che descrivono il contesto in cui è ubicato
In seguito, tramite l’applicazione un algoritmo, basato su un modello bidimensionale, viene valutato lo stato complessivo.
Per consentire un monitoraggio dello stato del manufatto contenente cemento amianto, deve essere previsto un sopralluogo annuale fino alla sua completa rimozione.
Le azioni da intraprendere vengono definite a seguito della valutazione e possono essere:
- la rimozione parziale o totale
- la bonifica parziale o totale
- il monitoraggio almeno annuale dello stato di fatto
Le attività per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture e dei tamponamenti in lastre di cemento amianto devono essere condotte da un soggetto abilitato.
Gruppo Sfera è a vostra disposizone per maggiori informazioni
info@grupposferasrl.it - Tel. 039 9217184