
Dal 24 Agosto 2023, entra in vigore la restrizione 74 del Reg. REACH e del Regolamento (UE) 2020/1149, inerente all’uso e all’immissione sul mercato di diisocianati.
Questo adempimento normativo prevede di impiegarli in quanto tali o in quanto componenti di miscele in concentrazione<0,1%, a meno che i lavoratori abbiano seguito una apposita formazione sull’uso in sicurezza di tali composti.
I destinatari della formazione sono gli utilizzatori industriali e professionali che manipolano (movimentano, mixano, travasano, usano nelle coibentazioni, ecc.) diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali o sono incaricati della supervisione di tali compiti.
Il datore di lavoro o il lavoratore autonomo deve documentare il completamento con esito positivo della formazione e deve essere rinnovata almeno ogni cinque anni.
La formazione ha tre livelli: generale, intermedio, avanzata
a) generale per tutti gli usi industriali e professionali (1 ora)
b) intermedio per i seguenti usi (1,5 ore)
- manipolazione di miscele all'aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma)
- applicazione a spruzzo in cabina ventilata
- applicazione con rullo
- applicazione con pennello
- applicazione per immersione o colata
- trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi
- pulitura e rifiuti
- qualsiasi altro uso con un'esposizione simile a quanto sopra per via cutanea e/o per inalazione
c) approfondito per i seguenti usi (2 ore)
- manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi)
- applicazioni per fonderie
- manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature
- manipolazione all'aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C)
- applicazione a spruzzo all'aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri)
- qualsiasi altro uso con un'esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione
Partecipa al nostro WEBINAR GRATUITO, per approfondire l'argomento, insieme al nostro Tecnico RSPP Riccardo Grassi.
Per iscrizioni: https://tinyurl.com/ISCRIVITIWEBINARDIISOCIANATI
Martedì 23 maggio 2023 ore 16:00 al seguente link : https://meet.goto.com/661024725
Per informazioni e chiarimenti contattare
Riccardo Grassi - 334 5836827 - riccardograssi@grupposferasrl.it